Qualche tempo fa vi avevamo accennato qualcosa. Anzi no, in realtà non vi abbiamo rivelato proprio nulla, giusto una piccola indiscrezione come questa:
Grandi novità per il 2016 di Next Adv! pic.twitter.com/wK9471mAOd
— Next Adv (@NextAdv) 20 gennaio 2016
ma ora è giunta l’ora di rivelarvi tutto!
Next Adv collabora ad #EuFactor, una campagna lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo, volta a sensibilizzare i giovani che si trovano per la prima volta a decidere del proprio futuro.
L’Europa pone sul banco un’importante questione: esistono più di 2 milioni di posti di lavoro che risultano vacanti in quanto mancano professionalità di tipo tecnico scientifico, nonostante l’Europa stessa sia il maggiore finanziatore di progetti di ricerca.
Come fare dunque?
Arrivando direttamente ai giovani, comunicando negli ambienti in cui essi si incontrano, facendo scoprire loro quanto “cool” può essere la scienza e quanto può offrire la scelta di un percorso di studio STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), ad esempio attraverso le storie di chi ha scelto di fare proprio della scienza una parte importante della propria vita.
Per raccontare queste bellissime storie abbiamo prodotto 6 video nello stile Draw my life:
E allora c’è la storia di Antonella Viola, una ricercatrice tarantina che dopo aver viaggiato e lavorato nei laboratori più importanti in Italia e all’estero, ha vinto quello che si può definire l’Oscar europeo alla ricerca, ovvero l’ERC Advanced Grant, un premio di 2 milioni e mezzo di euro per finanziare il suo progetto di ricerca STEPS che la Viola ha deciso di svolgere in Italia, all’Università di Padova.
C’è il racconto di Chiara Petrioli, informatica e Fulbright scholar, che ha affrontato tante difficoltà tra cui il vero e proprio ostruzionismo da parte di professori e genitori, ma che alla fine con ostinazione e desiderio di rivalsa è riuscita a fare ricerca e a costruire un team internazionale e multidisciplinare alla Sapienza di Roma per portare avanti il progetto SUNRISE che affronta la sfida di portare la capacità di fare rete e di comunicare tipica dell’Internet nel mondo marino.
C’è la magia di Chiara Bartolozzi, che dopo la laurea in ingegneria biomedica e un dottorato a Zurigo, ha conosciuto a Genova iCub, un umanoide sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, al quale prova ad “insegnare” a guardare, seguire ed afferrare gli oggetti grazie a sensori visivi innovativi ispirati ispirati alla biologia.
Ci sono le mille passioni e i racconti di viaggi meravigliosi di Elisa Palazzi, fisico, che oggi con il progetto ECOPOTENTIAL studia l’evoluzione dei cambiamenti climatici e per fare questo visita le vette più alte dell’Europa (e non solo) per osservare come i vari ecosistemi rispondono ai diversi stress causati dall’inquinamento antropico.
Ed infine c’è il racconto di Marco Micheli, che sin da bambino è affascinato dal cielo e dalle stelle e ancora oggi resta col naso all’insù, studiando e programmando in ESA telescopi in grado di scovare e monitorare meteoriti potenzialmente pericolosi per la Terra.
Ma cos’altro ha fatto Next Adv?
Oltre alla produzione dei 6 video, ci siamo occupati dello sviluppo della visual identity dell’intera campagna: per ottenere il logo vincente ne abbiamo disegnati diversi sfruttando stili potenzialmente d’appeal per i giovani in target. E’ stato poi da noi coinvolto un gruppo di 10 ragazzi (dai 16 ai 19 anni) che ha selezionato 3 dei loghi prodotti, tra i quali poi è stato scelto quello definitivo:
La campagna #EuFactor si svolge soprattutto sui social, con l’intenzione di andare a coinvolgere il principale target e tutti i vari stakeholder, nei luoghi di incontro virtuali maggiormente utilizzati: Facebook, Twitter e Instagram.
Ed è per questo che l’area social di Next ha sviluppato un piano editoriale basato principalmente sullo storytelling. Raccontiamo brevemente le storie di personaggi, europei e tendenzialmente giovani/giovanissimi, che stanno facendo la differenza grazie al loro impegno in ambito tecnico-scientifico, oppure le invenzioni – più o meno di uso quotidiano – che hanno rivoluzionato la nostra quotidianità (o che si spera lo facciano ben presto!).
Ma sono ancora tante altre le attività Next per questa bellissima iniziativa!
Ad esempio il sito web eufactor.eu, un contest Instagram rivolto agli studenti con premio la partecipazione ad un evento del Giffoni Film Festival 2016, la Facebook App Che Genio 6? per scoprire subito quale sarà il tuo lavoro geniale del futuro e il coinvolgimento di influencer fortemente seguiti dal nostro target d’interesse.
Insomma, una campagna che ci riempie di orgoglio, che vede coinvolte tutte le aree di Next Adv con le tante attività che proseguiranno fino a Settembre 2016!
Non ti resta che guardare quello che abbiamo fatto, aspettare di vedere quello che ancora faremo e contribuire alla diffusione di questa bella iniziativa con una semplice parola d’ordine: #EuFactor!
Leave A Comment?